Il tuo rapporto con l’abbondanza

Se sei una persona spirituale, sia in senso religioso sia in senso più ampio e ti ritrovi da sempre ad avere un rapporto poco armonico con il denaro, ho una cosa da dirti

Ho sempre avuto una profonda fede in Dio, e di religione cattolica ho avuto in passato un rapporto poco sereno col denaro.

Hai presente quando non hai tanti soldi, magari considerando profondamente ciò un valore anziché un limite, quando inconsciamente li ritieni “sterco del diavolo”, quando non ti senti a tuo agio quando devi comprare qualcosa di bello per te o quando devi chiedere un pagamento per il lavoro che hai svolto, insomma fino ad una decina di anni fa avevo molte credenze limitanti sul denaro, sulla ricchezza, sui ricchi e sull’abbondanza in generale. Se anche tu hai questi meccanismi benvenuto nel club della scarsità spirituale. La ricchezza vera parte da dentro e si manifesta anche fuori.

Dicevo, dieci anni fa stanco di questo rapporto conflittuale con il denaro ho iniziato a studiare, a conoscere maestri, insegnanti, guru, milionari per cercare di capire quale informazione mi mancasse per imparare a vivere con serenità il denaro e vivere senza quel profondo senso di scarsità.

L’approccio dei coach finanziari occidentali solo forza di volontà ed ego non credo sia la giusta strada per conciliare mente e anima, d’altro canto l’approccio, invece, solo spirituale è troppo lontano dalla materia dimentica un aspetto fondamentale: il denaro è solo uno strumento, anche per fare cose bellissime per il prossimo occorre fare bonifici, investimenti o pagare con denaro sonante (le preghiere non sono ancora accettate dalle banche come strumento di scambio).

Così ho girato in molti posti del mondo, ho fatto centinaia di corsi, incontri, coaching e ho messo insieme i due approcci, quello occidentale utilizzando la mente e quello orientale utilizzando l’Anima.

Se ti aspetti un metodo che ti faccia diventare milionario in sette giorni, mi dispiace deluderti, se ti aspetti la formula magica, pure.

Conosco molti metodi per andare in profondità di noi stessi, ed oggi sento dentro il bisogno di condividerli con chi si trova nella stessa condizione in cui mi trovavo io.

Non avevo un euro, ora sto economicamente molto bene.

Avevo tante paure, ora vivo con fiducia il futuro.

Ero dipendente sottopagato ora ho due attività che amo tutte mie.

Non sono certamente multimilionario, ma non è quello il fine.

Molti pseudo ricchi che hanno dimenticano la propria anima, il proprio cuore, il proprio spirito per me sono solo poveri in Lamborghini, hanno lauti conti in banca ma hanno pure tanta paura di perdere quei soldi, vivono completamente immersi nel proprio ego, e hanno soldi ma vivono nella scarsità.

La ricchezza nasce dentro, dal senso di abbondanza, dalla fede nell’Universo, nella vita, in Dio in qualunque modo vogliamo chiamarlo.

L’abbondanza è prima uno stato dell’essere poi uno stato materiale.

L’abbondanza vera nasce dalla gioia, dalla felicità, dall’amore, dall’armonia, dall’equilibrio di tutti gli aspetti della nostra vita.

La ricchezza vera, poi, è fortemente legata alla missione o missioni che sei chiamata a vivere in questa vita. Gli indiani lo chiamano Dharma.

La ricchezza è fare ciò che ami, fare ciò che senti dentro, essere nel flusso della vita. E, soprattutto, non significa solo avere una Lamborghini…per me, ad esempio, la Lamborghini significa avere un trattore e pulire le spiagge dai rifiuti con la associazione di cui faccio parte.

Per altri magari significa sfrecciare a 300 all’ora, per altri significa viaggiare, per altri essere semplicemente felici.

Parte da dentro e non c’è un modello predefinito per tutti.

Se ti fa piacere metti un like alla pagina facebook qui https://www.facebook.com/armandocorsini30/?ref=pages_you_manage

Se magari ti ho più incuriosita puoi dare uno sguardo ai primi capitoli del libro che trovi gratis a questo link su amazon https://amzn.to/3u3uG69

Condivido con gioia tutta la conoscenza che ho ricevuto dalla vita che riguarda la mente, l’Anima, la ricchezza e la missione.

Ti aspetto…Grazie,
Armando Corsini